Calabria Futura, la risposta
alle esigenze della comunità

La Cooperativa Sociale “Calabria Futura” nasce nel 2016 a Sant’Onofrio, un piccolo comune del territorio Vibonese , come una realtà operante nel settore sociale, per soddisfare i bisogni collettivi di una comunità. Più precisamente si tratta di una società che gestisce prevalentemente i servizi di accoglienza rivolti agli stranieri richiedenti protezione internazionale, richiedenti asilo e rifugiati presenti sul territorio provinciale.

Calabria Futura, la risposta
alle esigenze della comunità

La Cooperativa Sociale “Calabria Futura” nasce nel 2016 a Sant’Onofrio, un piccolo comune del territorio Vibonese, come una realtà operante nel settore sociale, per soddisfare i bisogni collettivi di una comunità. Più precisamente si tratta di una società che gestisce prevalentemente i servizi di accoglienza rivolti agli stranieri richiedenti protezione internazionale, richiedenti asilo e rifugiati presenti sul territorio provinciale.

Scopri i nostri ultimi progetti

Scopri i nostri ultimi progetti

COSA FACCIAMO

La Cooperativa Sociale Calabria Futura si propone con spirito mutualistico e senza fini speculativi l’interesse generale della comunità alla promozione umana avendo come oggetto:

– Gestione dei centri di accoglienza per stranieri o persone bisognose;
– Gestione di strutture di assistenza ed educative per migranti di centri temporanei, di cura e di ricovero con finalità assistenziali;
– Gestione di servizi socio-sanitari ed educativi, ed in particolare di servizi assistenziali, scolastici di base e di formazione professionale, sanitari di base e ad elevata integrazione socio-sanitaria;
– Intervento a favore di famiglie finalizzato all’educazione dei bambini, al fine di favorire l’inserimento dei minori in stato di bisogno anche momentaneo;
– Formazione professionale nel settore dei servizi sociali;
– Collaborazione con enti pubblici, organizzazioni di volontariato associazioni, società ed enti che svolgono la propria attività con persone vulnerabili;

LA MISSION

La Cooperativa Sociale Calabria Futura è presente nel territorio con finalità preventiva, di recupero del disagio e promozione dell’agio del benessere dei minori e dei giovani. “Insieme” è il principio che ha ispirato la nascita e lo spirito che ci accompagna fin dalle nostre origini e si rinnova, ogni giorno, riscontrando l’efficacia del nostro lavoro, che, mira, prima di ogni cosa, a costruire ponti ed accorciare le distanze.
Si distingue, in particolar modo, per l’attivazione di un forte sistema di rete con gli Enti, Servizi e Istituzioni che operano con il medesimo fine (Servizi Sociali degli Enti Locali, istituzioni scolastiche, enti formativi, agenzie educative, associazioni ed enti del privato sociale). Offre un servizio qualificato nell’ambito della promozione e prevenzione socio-educativa allo scopo di:

– Favorire una migliore qualità di vita e di benessere sociale promuovendo le capacità personali e relazionali in soggetti vulnerabili, che presentano situazioni di disagio nonché implementare una politica di prevenzione, stabilire modelli organizzativi e comportamentali idonei a prevenire i potenziali rischi;
– Favorire la crescita, la maturazione individuale e la socializzazione del minore con i coetanei, promuovendo e valorizzando la sua capacità di scegliere;
– Favorire lo sviluppo psico-socio-relazionale dei minori stranieri non accompagnati e promuovere percorsi di accompagnamento per l’accesso ai servizi presenti sul territorio;
– Promuovere nel sociale l’ottica preventiva e promozionale, attraverso il lavoro del gruppo, di progettazione formativa ed educativa della Cooperativa;
– Promuovere ed incrementare le forme di aggregazione sociale che hanno come scopo lo sviluppo integrale della persona.

SERVIZI

• Collocamento in luogo sicuro
• Accoglienza in strutture autorizzate
• Servizi di ingresso e gestione tecnico – amministrativa
• Erogazione dei pasti
• Servizio di assistenza sanitaria
• Assistenza socio-psicologica
• Servizi di pulizia e igiene ambientale
• Mediazione linguistico-culturale
• Orientamento e accesso ai servizi del territorio
• Procedure di identificazione affidamento/nomina tutore
• Procedure richiesta della protezione internazionale

• Servizi di assistenza generica alla persona e fornitura di beni
• Procedure ricongiungimento familiare
• Regolarizzazione dello status giuridico e della presenza sul territorio
• Insegnamento di base della lingua italiana
• Erogazione del pocket money
• Servizi per l’integrazione – inserimento scolastico
• Attivazione di interventi a sostegni dell’integrazione del minore
• Definizione di un progetto socio-educativo individualizzato
• Trasferimento del minore presso altro progetto SPRAR

Lo Staff

È grazie all’impegno costante e alla professionalità del nostro staff che siamo in grado di garantire la massima qualità dei servizi di accoglienza e integrazione contribuendo attivamente ad abbattere le barriere sociali che condizionano gli immigrati nel nostro paese.

FRANCESCO GIUSEPPE DISÌ
Presidente
GUGLIELMO DE CARIA
Coordinatore SPRAR
CATERINA BARBIERI
Psicologa
ANTONELLA GRIFFO
Assistente Sociale
DEBORA BORAGINA
Operatrice

Scopri i nostri ultimi progetti

Scopri i nostri ultimi progetti